In Democrazia le minoranze si tutelano sempre. Punto. Poi c’è pure la maggioranza: e conta un po’ di più.
Continua a leggere Perché non è il Far WestStorielle afose
Oddio, è settembre. L’estate va via, che tristezza. Vanno via gli ombrelloni, via i gavettoni, via i turisti.
Continua a leggere Storielle afoseLa bella Favola
Come descrivere la passione per la Scrittura? Ognuno ha la sua formula. Forse il mistero va più sognato che svelato.
Continua a leggere La bella FavolaIl Mondo di Umberto
Ho visto il sole. Le sue macchie sul mare. E l’Uomo del Mondo che parlava con gli occhi. Era di sera.
Continua a leggere Il Mondo di UmbertoLo Stato in vacanza
Patente e libretto, prego. Breve cronaca semi-triste d’una notte estiva. Da qualche parte, tra un bivio, una curva o un anfratto locale.
Continua a leggere Lo Stato in vacanzaI nuovi Principini
Dietro l’angolo ce n’è un altro. Il nuovo che avanza va lento. Le idee sono un lusso. Il futuro è un fastidio. In Calafrica tutto tace e langue.
Continua a leggere I nuovi PrincipiniAvverbi & occhi miopi
Regola numero uno: scegliere termini chiari per farsi intendere bene, quando si scrive. Regola numero due: leggere con onestà.
Continua a leggere Avverbi & occhi miopiUn altro giorno si scioglie
Un altro giorno si scioglie
nel bicchiere della notte
Continua a leggere Un altro giorno si scioglieLe vipere di Rocco Amato
Non allontanatevi dal casolare, che ci sono le vipere. Un ricordo segna l’ultima pagina del primo giallo di Francesco Sapia.
Continua a leggere Le vipere di Rocco AmatoLa strada ritrovata
Un cantiere. Dieci, cento. La ferrovia, la Nazionale. I tubi, la fibra, le case. Una vanga, una ruspa. Tutto normale. E poi ecco l’Antica Roma.
Continua a leggere La strada ritrovata